La funicolare di Brunate è la soluzione più rapida, comoda e confortevole per raggiungere il paese dalla città di Como. Inaugurata nel 1894, è tutt’ora largamente utilizzata da un massiccio numero di turisti che, soprattutto nella bella stagione, accorrono nella bellissima città lacustre allo scopo di usarla come punto di partenza per raggiungere Brunate, ovviamente in funicolare. Scopriamo quindi storia, orari e prezzi di questo richiestissimo mezzo di trasporto.
Storia della funicolare
Fin quasi alla fine del XIX secolo, l’unico modo per raggiungere Brunate consisteva nel percorrere una vecchia mulattiera o, in alternativa, due strade carrozzabili particolarmente tortuose. Ma nel 1890 venne istituito un comitato di promozione per la realizzazione di una tramvia che avrebbe collegato Como a Brunate: un progetto fortemente voluto sia da alcuni villeggianti, sia dagli abitanti stessi del paese.
Dopo aver ottenuto le necessarie approvazioni e aver dato il via ai lavori, la funicolare Como – Brunate vide ufficialmente la luce l’11 novembre 1894. Da allora iniziò a essere largamente sfruttata dai turisti, che finalmente ebbero la possibilità di godere delle bellezze di Brunate attraverso un mezzo sicuro, confortevole e piacevolmente paesaggistico.
Dove si trova e come raggiungere la funicolare di Brunate
La funicolare di Brunate è ubicata a Como, in Piazza Alcide De Gaspari, in una bellissima zona fronte lago. È possibile raggiungerla facilmente anche in auto, recandosi a Como e lasciandola in uno dei parcheggi della città, alcuni dei quali situati a bordo strada proprio in zona funicolare.
Data l’elevata affluenza turistica che interessa il capoluogo, tuttavia, con conseguenti grosse difficoltà di trovare parcheggio, i mezzi pubblici rappresentano probabilmente una soluzione più conveniente. Como è infatti comodamente raggiungibile sia con diverse linee locali di bus, che collegano la città a quelle limitrofe, sia con i treni.
Se si opta per questa seconda soluzione, il consiglio è quello di scendere alla stazione di Como Lago, situata a pochi passi a piedi dalla funicolare. Una volta arrivati, infatti, è sufficiente percorrere l’incantevole lungolago fino a raggiungere l’ingresso della funicolare, ben segnalato dai cartelli.
Giorni e orari di apertura
La funicolare Como – Brunate è in servizio tutti i giorni, dalle 6 alle 22.30. Il sabato e per tutto il periodo estivo l’orario viene esteso fino alle 24. Per informazioni precise sulle corse, è possibile consultare il sito ufficiale.
La distanza tra Como e Brunate viene coperta in poco più di 5 minuti di viaggio. A richiesta, è possibile effettuare una fermata a Carescione, altro punto paesaggistico affacciato sul Lago di Como.
Prezzi della funicolare di Brunate
Il costo di un viaggio solo andata da Como a Brunate attraverso la funicolare ammonta a soli 3,10 euro, mentre la soluzione a/r costa 5,70 euro. Le corse hanno luogo mediamente ogni mezz’ora ma, data l’elevata affluenza di persone, è altamente consigliato presentarsi in loco largamente in anticipo rispetto all’orario di partenza. Previsti sconti per i gruppi (in caso di comitive numerose, è consigliata la prenotazione).
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto o, in alternativa, in una delle due rivendite di Brunate, che sono:
- il bar Serafino’s in Piazzale Bonacossa;
- la trattoria Bracconieri in Piazza Pirotta.


