faro voltiano

Simbolo indiscusso della città di Brunate, il Faro Voltiano svetta maestoso con i suoi 29 metri d’altezza, offrendo un bellissimo panorama sul Lago di Como e le montagne circostanti. Edificato nel 1927, in tutti questi anni ha suscitato l’interesse di centinaia di turisti, che prendono la funicolare appositamente per visitarlo. Andiamo quindi a scoprire come raggiungere questo monumento storico dedicato ad Alessandro Volta.

Storia del Faro Voltiano

La storia del Faro Voltiano inizia nel lontano 1927, anno del centenario della morte di Alessandro Volta. Per celebrare l’importante ricorrenza, venne infatti edificato un faro nella località di San Maurizio di Brunate, più precisamente sulla cima del Monte Tre Croci. Frutto di un progetto dell’ingegnere Gabriele Giussani, il Faro Voltiano venne poi ufficialmente inaugurato l’8 settembre 1927 in seguito all’intervento di Costanzo Ciano, allora Ministro delle Comunicazioni.

La struttura dell’edificio si compone da ben 143 gradini che si snodano lungo una linea a chiocciola e che consentono i raggiungere le balconate circolari. Mentre la prima si situa poco sopra il portone d’ingresso, la seconda è ubicata all’esterno della lanterna: si tratta di due punti incredibilmente panoramici, che permettono di spaziare lo sguardo lungo tutto l’arco occidentale della catena alpina, arrivando a scorgere anche il Monte Rosa. Degna di nota la presenza, nella volta centrale, di un busto raffigurante Alessandro Volta, dono dei postelegrafonici.

Parliamo pertanto di un vero e proprio monumento alla storia di Como che, oltre a rappresentare il tributo a uno dei più importanti fisici del mondo, è rinomato anche per la sua bellezza architettonica e per la sua luce ispirata ai colori della bandiera italiana: dal tramonto all’alba, infatti, il Faro Voltiano risplende alternativamente di una luce verde, bianca e rossa.

In visita al Faro di Brunate: cosa devi sapere

Il Faro Voltiano è situato a Brunate, più precisamente in via Giacomo Scalini, nella nota località di San Maurizio. Le visite sono possibili nei giorni di sabato, domenica e festivi, dalle 10.30 alle 16.30 fino al 30 marzo 2024. Nei giorni del 31 marzo e del 1° aprile l’apertura viene invece prolungata fino alle 18.30. Questi i costi di accesso alla struttura:

  • dai 16 anni in su: 3 euro;
  • dagli 11 ai 15 anni compiuti: 2 euro;
  • gruppi pari o superiori alle 15 persone: 2 euro.

La visita è invece gratuita per le seguenti categorie di persone:

  • minori di 11 anni;
  • persone con disabilità e relativi accompagnatori;
  • insegnanti con scolaresche e guide.

È bene specificare che sono ammessi soltanto i pagamenti in contanti.

Come raggiungere il Faro Voltiano di Brunate

Il modo più semplice di raggiungere il Faro Voltiano consiste nel prendere la funicolare da Como. Sempre a Como, inoltre, è possibile chiedere ulteriori informazioni all’info point sito tra via Albertolli e via Gobetti, aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per contattarlo telefonicamente, occorre chiamare il numero +39 031 304137.