brunate ph maurizio moro
PH Maurizio Moro

Soprannominato “Balcone delle Alpi”, e non certamente a caso, Brunate è un suggestivo paese che si affaccia sul Lago di Como. Collegato alla città da una pratica (e frequentatissima!) funicolare, rappresenta la meta ideale per le gite primaverili e non solo. Del resto, la bellezza di Brunate si mantiene inalterata in ogni stagione dell’anno, regalando ai suoi fortunati visitatori un soggiorno indimenticabile e ricco di bellezza. Andiamo quindi a scoprire insieme qualcosa di più sulla sua storia.

Storia di Brunate

La storia di Brunate affonda le sue radici nel lontano VI secolo A.C., quando il territorio venne colonizzato dai Celti e dagli Etruschi. Ma per la fondazione vera e propria della città, fu necessario attendere l’arrivo dei Romani, che crearono le prime mura e torri. Nella seconda metà del XII secolo, la città riuscì a diventare Libero Comune, ma già nel 1240 venne nuovamente annessa a Como.

La fondazione del Monastero di Sant’Andrea, avvenuta nel 1340, trasforma Brunate in un luogo di rifugio e preghiera. È solo nella seconda metà XIX secolo che il paese iniziò a diventare un vero e proprio luogo di villeggiatura: in questo periodo cominciano infatti a sorgere numerose ville, mentre il clima favorevole e i bellissimi panorami fanno il resto.

Il paese continua comunque a mantenersi piuttosto isolato, quantomeno fino al 1817. In quell’anno scoppiò infatti una dura carestia, che portò alla realizzazione di una mulattiera (la famosa “via delle Scalette”) che collegava Brunate con Como. Quasi mezzo secolo più tardi venne poi realizzata anche una strada carrozzabile, ma la vera svolta di ebbe con la costruzione della già citata funicolare, che consacrò definitivamente il paese a meta turistica.

Cosa vedere

Con l’avvento della funicolare, ufficialmente inaugurata l’11 novembre 1894, visitare Brunate è diventato molto più facile. Per quanto sia attualmente possibile raggiungerlo anche in auto, percorrendo la comunale Como – Brunate, o la strada provinciale che parte dalla città di Tavernerio, la funicolare panoramica rimane comunque in cima alle preferenze delle persone. Tra le tante bellezze che si possono ammirare nel paese figurano:

  • il suggestivo centro storico;
  • il Faro Voltiano;
  • le ville in stile eclettico e liberty;
  • la chiesa di Sant’Andrea Apostolo;
  • il santuario di Santa Rita da Cascia.

Ma Brunate non è noto soltanto per le sue bellezze artistiche. Grazie al suo panorama mozzafiato, soprattutto nelle belle giornate, è possibile spaziare con lo sguardo dai grattacieli di Milano all’arco alpino occidentale, abbracciando al contempo il paesaggio della Pianura Padana e degli Appennini.

Visitare Brunate significa quindi immergersi in un luogo di storia e cultura, ammirando al contempo i suggestivi panorami del Lago di Como e regalandosi (almeno) un giornata lontana dal caos della città e dalla vita frenetica di tutti i giorni.

Come arrivare a Brunate

Se desideri visitare il paese di Brunate, la funicolare che parte da Como rappresenta senz’altro la via più suggestiva e panoramica. In alternativa, è possibile percorrere con l’auto una delle due strade che ti abbiamo indicato. Un’ulteriore soluzione consiste invece nell’arrivare a Como in treno e da lì prendere la funicolare, che dista soltanto 5 minuti a piedi dalla stazione di Como Laghi.