La Fontana del Campari è un monumento dedicato alla bevanda simbolo dell’aperitivo italiano. Situata a Brunate, è parte integrante delle innumerevoli bellezze architettoniche offerte dal paese e, data la sua peculiarità, merita sicuramente una visita.

Fontana del Campari: dov’è e come si presenta

La Fontana del Campari è situata nei pressi di via Roma, una delle strade principali di Brunate. Raggiungerla è quindi piuttosto facile, in quanto è sufficiente prendere la funicolare da Como e arrivare a destinazione: la fontana dista poco più di 100 metri dal punto di arrivo.

Il primo dettaglio che si ravvisa, già a una prima occhiata, è la peculiare decorazione presente sul suo bassorilievo. La fontana è infatti decorata con numerosi elementi grotteschi, in mezzo ai quali sono incastonati tre rubinetti.

Ai lati è invece possibile notare due colonne scanalate che, in origine, pare fossero sormontate da un grosso blocco orizzontale di marmo travertino comprensivo di due teste scolpite e raffiguranti Benito Mussolini e Vittorio Emanuele II. Tali sculture sarebbero tuttavia state eliminate durante la guerra.

Dalla fontana è ancora possibile bere: l’acqua che sgorga è infatti fresca e pura, e molti turisti ne approfittano spesso per ristorarsi, soprattutto nelle torride giornate estive. In passato veniva sfruttata anche la fonte originaria, che serviva per fornire acqua agli edifici al centro del paese, incluso il Grand Hotel Brunate.

Storia della fontana

La Fontana del Campari di Brunate è parte di un progetto ideato da Giuseppe Gronchi, noto sculture fiorentino che ha voluto omaggiare l’azienda Campari con la propria arte. Quella comasca, infatti, non è l’unica fontana realizzata, in quanto ve ne sono altre due situate in Toscana: una a Le Piastre, in provincia di Pistoia; e la seconda a Chiusi della Verna, nell’area di Arezzo.

Tutte e tre le fontane Campari sono state realizzate nel 1930. L’obiettivo era per l’appunto quello di sponsorizzare il marchio in aree bucoliche e naturalistiche, associando la bontà della celebre bevanda rossa alla semplicità dell’acqua. La fontana di Brunate, del resto, vanta un’imponente scritta sulla propria facciata, poco sopra il bassorilievo: vero e proprio tributo all’azienda che ha commissionato la costruzione delle tre fontane.

Tra tutti i monumenti presenti a Brunate, la Fontana del Campari è probabilmente quello più originale. Molti cultori della nota bevanda visitano il paese appositamente per ammirarla, concedendosi una breve sosta per sorseggiare un po’ della sua acqua fresca. D’altro canto, raggiungerla è molto facile e, se si ha l’occasione di passeggiare a Brunate, una visita a questo peculiare monumento è pressoché d’obbligo.