trekking brunate

Brunate è un bellissimo paese affacciato sul lago di Como che, grazie alla felice posizione di cui gode, vanta innumerevoli percorsi e itinerari escursionistici, mete perfette per una bella gita domenicale. Quelli che ti presentiamo qui di seguito sono i 5 percorsi migliori per fare trekking a Brunate, equamente suddivisi tra quelli più facili e quelli che richiedono un po’ di allenamento in più. Scopriamo insieme quali sono!

1. Monte Boletto e Monte Bolettone

Questo primo itinerario richiede un buon allenamento di base e un passo sicuro. Si tratta di un’escursione con partenza e ritorno a Brunate che attraversa alcuni luoghi naturalistici particolarmente suggestivi, come ad esempio la Capanna CAO. Il tragitto si snoda lungo circa 12 km, che possono essere percorsi nel giro di 4 ore.

2. Giro panoramico ad anello

Questo secondo itinerario si snoda lungo un percorso ad anello caratterizzato da paesaggi stupendi con vista sul Lago di Como. La durata ammonta sempre a 12 km, a fronte di 4 ore di percorrenza. Tra i punti d’interesse del percorso figurano la Capanna CAO e il celeberrimo Faro Voltiano.

3. Giro ad anello verso i monti Boletto e Bolettone

Questo trekking è riservato esclusivamente ai camminatori esperti, in quanto richiede un ottimo allenamento pregresso e un passo sicuro e veloce. Punto di partenza è la bellissima chiesa di San Maurizio di Brunate, dalla quale si snoda il tracciato che conduce prima al Monte Boletto e poi al Bolettone, attraverso boschi e suggestivi scorci sul lago.

4. Punto panoramico Montepiatto

Tra i trekking panoramici non si può non citare l’itinerario che da Brunate conduce a Montepiatto, un bellissimo balcone affacciato sul lago che offre una vista mozzafiato. La partenza del percorso si situa nei pressi della chiesa di Sant’Andrea Apostolo, per poi proseguire nel bosco fino alla meta. Il giro è ad anello e può essere completato in circa 4 ore.

5. Belvedere di Brunate

Quest’ultimo percorso è adatto a tutti, in quanto si tratta di un giro ad anello panoramico che si completa in poco più di un’ora e mezza. Tra i punti d’interesse si segnalano: il Faro Voltiano, Parco Marenghi e la chiesa di San Maurizio.