ph vagabondiinitalia.it
Tra le tante attrazioni che si possono ammirare sul Lago di Como, le ville liberty di Brunate stupiscono per la propria maestosità, al punto da poter essere meritatamente considerate tra gli edifici più suggestivi del Lario. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono queste ville e dove andare per ammirarle.
La piccola Versailles di Brunate
Il nostro viaggio alla scoperta delle ville liberty di Brunate inizia dal centro storico del paese, su un itinerario che si snoda lungo le vie Pissarottino, Roma, Attilio Pirotta e Giacomo Scalini. Qui è infatti possibile ammirare una serie di bellissime ville edificate a cavallo tra la fine del XIX secolo e i primi vent’anni del XX secolo, caratterizzate da uno stile eclettico con torrette e scalinate liberty, a loro volta vivacizzate da incantevoli decorazioni floreali.
A colpire per la sua maestosità, che le ha valso l’appellativo di “piccola Versailles” è però Villa Pirotta Bonacossa, situata nei pressi della fermata della funicolare. Progettata nel 1902 dall’architetto Federico Frigerio, è una residenza privata attualmente abitata dai discendenti del chimico Alberto Bonacossa.
Tra le ville liberty di Brunate è senz’altro quella più imponente: impressione che si evince chiaramente ammirando la sua suggestiva posizione a picco sul lago, con un panorama a dir poco spettacolare. Ma se l’esterno lascia senza fiato, la vera perla è data dagli interni sofisticati. La maestosa scala all’ingresso è infatti arricchita da decorazioni spiraleggianti, realizzate dall’artista e scenografo Lodovico Pogliaghi.
Tornando negli spazi esterni, invece, non si può non restare colpiti dal bellissimo e lussureggiante giardino, ricco di grotte nascoste, piante rare e sentieri pensili, all’insegna di uno stile non dissimile da quello che caratterizza i giardini di Versailles.
Altre ville liberty a Brunate
Proseguendo nel nostro viaggio alla scoperta delle ville liberty di Brunate, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta. Se è vero che Villa Pirotta rimane indubbiamente la più maestosa, ciò non toglie nulla alla bellezza delle altre ville, che sono:
- Villa Giuliani, situata in via Roma e risalente al secondo periodo dello stile liberty. Di proprietà della famiglia fondatrice dell’omonima casa farmaceutica, viene attualmente usata come sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale Alpini, ospitando eventi di vario genere;
- Villa Orlandi in via Pissarottino, risalente all’ultima stagione del liberty e caratterizzata da decorazioni e graffiti disposti su ognuno dei suoi lati;
- Villa Marinoni, sempre in via Pissarottino e sviluppata su tre piani: la sua costruzione risale alla fine degli anni Dieci del XX secolo;
- Villa Farneti in via Giacomo Scalini, edificata alla fine della Prima Guerra Mondiale e caratterizzata dalla presenza di una suggestiva torre panoramica di forma quadrata.